martedì 7 marzo 2017

Quali sono le cause della decadenza dell'oratoria secondo Quintiliano?

Nell’ ‘Institutio oratoria’, Quintiliano riprende il problema della decadenza dell’ oratoria e le sue cause, citando fonti greche e latine, discute le posizioni prese dai suoi predecessori.
Indica le cause dividendole in fattori di ordine tecnico e fattori di ordine morale; nei primi fece riferimento alla carenza di buoni insegnanti nel sistema scolastico ed un eccessivo spazio dato nella scuola alla discussione su argomenti lontani dalla vita reale e di conseguenza poco utili e i secondi riguardavano la degenerazione dei costumi.

Entrambe le cause della decadenza dell’oratoria derivano da due principali problemi impostati da Quintiliano in termini di “corruzione”, in rapporto alle condizioni storico-culturali dell’ età in cui è nata: quello della mutata funzione dell’ oratore nella società e quello delle nuove tendenze stilistiche. Egli individua in Cicerone il culmine dell’oratoria romana e il modello insuperabile al quale si deve tornare percorre rimedio alla situazione.

Nessun commento:

Posta un commento